
Protezione ottimale della testa dotata di cappucci per la saldatura e caschi della Weldas
In qualità di specialisti nella protezione della saldatura, offriamo una varietà di protezioni per la testa per saldatori, oltre a indumenti e guanti per la saldatura. La maggior parte dei saldatori indossa un cappuccio di saldatura sotto il casco di saldatura per proteggere i capelli e la testa. Durante la saldatura, scintille e spruzzi possono volare sul casco di saldatura. Con la nostra vasta gamma, forniamo delle soluzioni comode e funzionali per i saldatori che hanno bisogno di protezione e sicurezza sul loro posto di lavoro. In questo articolo, discuteremo i diversi tipi, dimensioni e colori di protezione per la testa.
Cappucci di saldatura
Uno dei prodotti, particolarmente amato dai saldatori tradizionali, è il cappuccio di saldatura. I cappucci di saldatura della Weldas sono disponibili in vari colori e stampe. Questo permette al saldatore di scegliere un cappuccio adatto alle proprie preferenze e/o all’ambiente di lavoro. Il cappuccio di saldatura è dotato di una tesa che offre una protezione aggiuntiva per il collo. Inoltre, questi cappucci possono essere indossati lateralmente per coprire un orecchio e sono ideali per saldare ad angolo o in posizione sdraiata. Tutti i cappucci di saldatura sono dotati di una fascia antisudore integrata per aumentare il comfort quando indossati in combinazione con un casco di saldatura.
I cappucci di saldatura a tinta unita, nei caratteristici colori della Weldas blu e arancione, sono testati e certificati secondo la classe 1 della norma EN 11611. La presente norma europea si riferisce specificamente agli indumenti protettivi durante la procedura di saldatura e le procedure correlate. La ditta Weldas offre anche cappellini stampati, come quelli con bandiera americana. Questi cappellini in cotone non sono ignifughi e non sono certificati. Tutti i cappucci di saldatura sono disponibili in sette misure, da 56 cm a 62 cm di circonferenza della testa.
Doo-rags
Il successore moderno del cappuccio di saldatura è la doo-rag, anche detta bandana di saldatura. Anche in questo caso, le doo-rag in tinta unita sono realizzate in cotone ignifugo, mentre quelle stampate non lo sono. Le doo-rag sono progettate per coprire e proteggere la testa da calore, scintille e schizzi di metallo caldo. Presentano anche una fascia parasudore sul lato anteriore per garantire un elevato livello di comfort quando si indossa un casco da saldatura.
Visto che le doo-rag sono legate sul retro, sono adatte a tutti, consentendo loro di essere regolate su diverse dimensioni della testa. Questa caratteristica semplifica il dimensionamento e l’acquisto dei tappi di saldatura. La doo-rag può essere legata per una circonferenza della testa da 46 a 68 cm. Realizzate in cotone ignifugo da 305 g/m², queste doo-rag sono certificate secondo la classe 1 della norma EN 11611.
Berretto da saldatura
La forma più semplice di protezione per la testa è il berretto, noto anche come cappuccio di saldatura. Il berretto ha poche o nessuna cucitura, evitando dunque il disagio da irregolarità sulla testa quando si indossa un casco da saldatura. Il berretto per la saldatura è realizzato in cotone ignifugo ed è disponibile in un unico modello in due taglie. Realizzato in cotone ignifugo da 305 g/m², il berretto da saldatura è certificato secondo la norma EN 11611 classe 1.
Cappuccio del casco
Il cappuccio del casco per saldatori offre una protezione superiore rispetto a quella offerta dai cappucci di saldatura. Con il cappuccio del casco, la testa è chiusa e una parte delle spalle è coperta. Il cappuccio del casco viene indossato sopra la giacca di saldatura per evitare che gli schizzi di saldatura penetrino all’interno della giacca. Il cappuccio di saldatura è disponibile nelle misure L e XL e anche nella versione extra-lunga. La versione extra-lunga si estende ulteriormente sulle spalle, fornendo una protezione complessiva ancora migliore. Il materiale utilizzato è lo stesso delle doo-rags e dei cappucci di saldatura, ovvero cotone ignifugo 305 g/m² e quindi certificato anche secondo la classe 1 della norma EN 11611. I colori blu e rosso sono abbinati al colore verde della linea LavaBrown.
Per l’inverno o nelle zone fredde, il casco è dotato di un cappuccio con fodera. Si tratta dello stesso cappuccio che quello in cotone per i caschi, ma realizzato in cotone nero con una bordatura e un lato verdi. Il cappuccio del casco invernale è dotato di una fodera COMFOflex® all’interno che offre calore e comfort.
Chiusura in velcro per la sicurezza
Il cappuccio del casco può essere chiuso sotto il mento, utilizzando il velcro. Per essere conformi alla norma EN 11611, tutti i materiali sono trattati con ritardanti di fiamma, compreso il velcro. Weldas ha deliberatamente optato per il velcro al posto di altri metodi di chiusura, quali ad esempio corde o lacci. La chiusura non solo è sicura, ma si rilascia anche facilmente quando entra in contatto con i macchinari, fornendo un livello di sicurezza più elevato.
Facile da applicare al casco di saldatura
Sia il cappuccio foderato modello COMFOflex® che i cappucci del casco in cotone sono dotati di strisce in velcro che vengono utilizzate per fissare la protezione della testa al telaio del casco. Questo aspetto consente di rimuovere contemporaneamente il casco e il cappuccio. Si tratt di una funzionalità comoda nell’uso quotidiano. Poiché sono attaccati l’uno all’altro, non è necessario toccare il cappuccio quando si indossa e si toglie il casco di saldatura.
Cappuccio del casco in pelle
I cappucci per il casco di cotone sono certificati secondo la classe 1 della norma EN 11611. Per i saldatori che richiedono una maggiore protezione, Weldas offre anche un cappuccio di saldatura realizzato in pelle. Il cappuccio è realizzato in crosta con una bordatura esterna in cotone nero. Il cappuccio del casco in pelle ha lo stesso modello della variante in cotone ma è realizzato in cotone grigio della linea Arc Knight®. Visto che è realizzato in cotone di qualità più pesante (520 g/m²), questo casco soddisfa la classe 2 della norma EN 11611. Questo cappuccio in pelle viene utilizzato solo per lavori di saldatura pesanti poiché la pelle è molto meno traspirante rispetto al cotone.
Lavaggio
Un cappuccio di saldatura viene spesso risciacquato rapidamente o lavato a mano. Tutti i cappucci di saldatura e le cappe del casco sono lavabili fino a cinque volte. Il ritardante di fiamma non è più sufficientemente presente dopo cinque lavaggi e dunque non può più garantire un adeguato ritardo della fiamma.
Norma EN 11611 per la saldatura di indumenti e procedure correlate
La norma EN 11611 è una norma europea applicata in particolare agli indumenti protettivi indossati durante la procedura di saldatura e i processi correlati. La norma stabilisce i requisiti per i materiali degli indumenti per proteggere il saldatore da vari rischi associati al suo lavoro di saldatura. La conformità alla norma EN 11611 è importante per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori coinvolti nelle attività di saldatura.
La norma EN 11611 classifica gli indumenti per la saldatura in due categorie diverse: categoria 1 e categoria 2. La categorizzazione si basa sul livello di protezione che l’abbigliamento fornisce contro i rischi termici e meccanici che possono verificarsi durante i lavori di saldatura. Gli indumenti sono testati su vari criteri, come la resistenza alla fiamma, la resistenza alle cuciture e la resistenza al calore radiante. La differenza tra la categoria 1 e la categoria 2 consiste nella protezione che l’abbigliamento offre contro il numero di gocce di saldatura in un punto e il calore radiante. Gli indumenti per la saldatura soddisfano la categoria 1 della norma EN 11611 se possono resistere a 15 gocce di saldatura senza bruciare il tessuto. Per la categoria 2 invece servono 25 o più goccioline.
Avete altre domande sulla protezione della testa?
Avete delle domande sui cappucci di saldatura o sui caschi, sulla norma EN 11611 o su uno qualsiasi dei nostri altri dispositivi di protezione individuale per la saldatura? Non esitate a metterci in contatto con noi. Saremo lieti di aiutarvi.