
Confronto tra le procedure di saldatura: Saldatura MIG e MAG
La saldatura MIG è una tecnica di saldatura comune che si trova in vari settori. Si applica nel contesto della saldatura di metalli quali ad esempio alluminio, nichel e rame. Questa saldatura spesso viene anche detta saldatura MIG/MAG. Questo dipende dal fatto che l’unica differenza tra la saldatura MIG e MAG consiste nel gas di schermatura, che viene utilizzato per proteggere la vasca di saldatura. In questo articolo, analizzeremo più in dettaglio queste procedure di saldatura.
In che cosa consiste la saldatura MIG?
La saldatura MIG è una tecnica di saldatura relativamente semplice e, soprattutto, versatile in cui viene impiegato un gas inerte per proteggere la vasca di saldatura. MIG è l’acronimo di Metal Inert Gas. La tecnica di saldatura è considerata sia ad arco che a fusione. Nel corso della saldatura MIG, un filo di saldatura viene alimentato meccanicamente in modo continuo durante il processo di saldatura. Viene creato un arco di plasma tra questo filo di saldatura e il pezzo in lavorazione, con il filo che funge da elettrodo e contemporaneamente si scioglie come metallo di apporto.
In che cosa consiste la saldatura MAG?
La saldatura MAG funziona in modo simile alla procedura di saldatura MIG. MAG è l’acronimo di Metal Active Gas. La differenza con la saldatura MIG sta nel gas di schermatura utilizzato. Nel contesto della saldatura MIG viene utilizzato un gas inerte come l’argon, mentre nella saldatura MAG si mpiega un gas attivo come l’anidride carbonica e il gas CO2. Un gas di schermatura inerte non reagisce con la vasca di saldatura, mentre un gas attivo invece mostra una reazione con l’ossigeno. Potete leggere ulteriori informazioni sui gas MIG MAG più avanti. La saludatura MAG è anche nota come saldatura a filo solido (processo 135), saldatura a filo animato (processo 136) o saldatura a CO2. La tecnica viene utilizzata per acciai a lega elevata e inossidabili, nonché per la saldatura di acciai non legati e a lega bassa e di acciai da costruzione.
Qual è la differenza tra la saldatura MIG e la saldatura MAG?
Visto che per il resto la procedura di saldatura è identica, anche la saldatura MIG e MAG sono spesso indicate come un’unica tecnica. L’unica vera differenza nella procedura di saldatura MIG MAG è il gas di schermatura utilizzato (gas inerte verso gas attivo). La saldatura MIG viene quindi spesso utilizzata quando non si desidera alcuna reazione chimica. È una tecnica ideale per effettuare la saldatura dell’alluminio e di altri materiali non ferrosi (non ferrosi) e inerti, come ad esempio il rame. Uno dei motivi per lavorare con il gas attivo, o per scegliere la saldatura MAG, è in parte dovuto al fatto che il gas CO2 è più economico rispetto all’argon. Tuttavia, il gas utilizzato influisce anche sulla qualità della saldatura e sulla sua velocità. Pertanto, la scelta del gas dipende dal materiale e dal risultato desiderato.
Il motivo per effettuare una saldatura MIG e MAG
La saldatura MIG e MAG sono tecniche diffuse che consentono una lavorazione rapida e l’ottenimento di risultati di qualità elevata. Queste tecniche sono particolarmente apprezzate per la loro flessibilità e i tassi elevati di deposito. La saldatura MIG può essere eseguita sia manualmente che completamente per mezzo di un robot di saldatura ed è ampiamente utilizzata in luoghi in cui si richiede un livello elevato di produttività. Regolando la velocità di avanzamento del filo, l’amperaggio e la tensione della saldatrice MIG MAG o della pistola di saldatura, si possono lavorare vari tipi di materiali, giunti e dimensioni. In pratica, le saldature MIG e MAG si trovano in qualsiasi azienda che abbia bisogno di saldare acciai con leghe alte e inossidabili. Tra l’altro vengono impiegate in settori quali i seguenti: settore aerospaziale, offshore, costruzione di caldaie e industria automobilistica.
Quale gas viene impiegato per la saldatura MIG?
Nella procedura di saldatura MIG/MAG, viene creata una vasca di saldatura per unire due parti metalliche. Senza gas di saldatura, il filo di saldatura, il materiale fuso e il bagno di saldatura sono influenzati dall’ossigeno e dall’azoto dell’aria. L’ossigeno brucerà il materiale, mentre l’azoto stabilisce un giunto di saldatura poroso. Un gas di saldatura selezionato per bene protegge la vasca di saldatura da questi effetti. Quale gas MIG MAG viene utilizzato dipende dal risultato desiderato e dal materiale che deve essere saldato. Per la saldatura MIG, l’argon è il gas più comunemente usato o una miscela di argon ed elio. Per la saldatura MAG, spesso si impiega una miscela di gas attivi con gas inerti, come ad esempio una miscela di argon con ossigeno e/o anidride carbonica, o una miscela di argon e idrogeno. I gas schermanti con un massimo del 2% di azoto e del 2% di CO2 possono essere utilizzati per eseguire la saldatura di acciai duplex e super duplex MAG.
Dispositivi di protezione individuale per saldatura MIG MAG
Durante la procedura di saldatura MIG MAG, possono verificarsi scintille e spruzzi incandescenti. Questi schizzi possono aderire altrove sul pezzo. Questo fatto è indesiderabile, soprattutto quando la parte saldata non subisce ulteriori trattamenti, come nel caso dell’acciaio inossidabile. Inoltre, gli schizzi sono pericolosi per il saldatore MIG MAG. Pertanto, per la saldatura MIG/MAG sono essenziali degli ottimi dispositivi di protezione individuale (DPI), come ad esempio l’uso di guanti per saldatura resistenti al calore. In qualità di specialista nella protezione della saldatura, l’impresa Weldas offre varie soluzioni rivolte al saldatore MIG MAG con una gamma di guanti per saldatura in pelle e indumenti per la saldatura di qualità A.
Guanti da saldatore MIG
Un certo numero di caratteristiche sono essenziali per produrre un ottimo guanto da saldatura, tra cui sicurezza, comfort e facilità d’uso. Soprattutto per i saldatori di MIG/MAG, si consiglia di indossare dei guanti da saldatura che offrono il massimo livello di protezione e sono dotati di una buona fodera. A tale scopo, la ditta Weldas nella sua gamma offre guanti per saldatura rivestiti in cotone e guanti per saldatura del tipo COMFOflex® certificati al livello A in conformità con la norma europea EN12477. La fodera di questi guanti garantisce una vestibilità confortevole e fornisce un livello sufficiente di isolamento termico. Il guscio esterno in crosta offre un’eccellente protezione contro scintille e schizzi, rendendo questi guanti da saldatura in pelle perfetti per le esigenze specifiche della saldatura MIG/MAG.
Oltre ai guanti per la saldatura MIG, offriamo anche guanti per la saldatura TIG. Questi guanti sono sfoderati e spesso permettono una maggiore sensibilità delle dita. Questo è importante per la saldatura TIG, in cui il saldatore deve alimentare manualmente il filo o le barre di saldatura TIG. Maggiori informazioni sulla saldatura TIG e sulla sua differenza rispetto alla saldatura MIG verranno proposte in un altro articolo.
La ditta Weldas è anche l’indirizzo giusto per gli indumenti di saldatura protettivi per la saldatura MIG MAG. Se le servono giubbotti per saldatura, grembiuli o pantaloni in pelle o cotone ignifugo, offriamo una soluzione adatta per tutti i saldatori. Visualizzate tutta la nostra gamma o mettetevi in contatto con noi per una consulenza.